SaluteAntidolorifici per il mal di denti: quali assumere?

Antidolorifici per il mal di denti: quali assumere?

Tra le molteplici situazioni per le quali ci si rivolge all’attenzione dell’odontoiatra rientrano sicuramente le urgenze, che possono manifestarsi con una precisa sintomatologia e un dolore di variabile intensità. Un dolore dentale non dovrebbe mai essere sottovalutato perché potrebbe essere il sintomo di un problema che richiede il consulto di uno specialista. Tuttavia, in attesa della visita dall’odontoiatra, è possibile ridurre la sintomatologia mediante un antidolorifico.

Quali sono le cause del mal di denti?

Tra le cause del dolore dentale rientrano sicuramente le patologie dell’organo pulpare che possono originare da eventi traumatici (come incidenti e fratture dentali) o infettive come la carie. È importante intervenire perché se l’infezione non venisse adeguatamente curata potrebbe progressivamente avanzare verso l’interno del dente, fino a coinvolgere la polpa dentale e scatenare così un dolore endodontico molto più intenso.

Qual è l’antidolorifico più adatto al mal di denti?

Come tutti i medicinali, anche gli antidolorifici sono farmaci da assumere con le dovute accortezze e soprattutto previo consulto con il medico di fiducia o l’odontoiatra per scongiurare effetti indesiderati come le allergie.

I medicinali utilizzati per controllare il dolore dentale sono classificati in:

  • FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei).
  • Analgesici narcotici (Oppioidi).
  • Corticosteroidi.

Gli antidolorifici più utilizzati per il mal di denti sono quelli che rientrano nella categoria denominata FANS. Questi farmaci agiscono bloccando le Prostaglandine (mediatori chimici che attivano e sostengono il processo infiammatorio) assicurando l’effetto analgesico.

Tra i più comuni possiamo trovare quelli a base di Ibuprofene, Ketoprofene e Ketorolac. Rientra in questa categoria, sebbene più con effetto antipiretico, anche il Paracetamolo. Tutti questi farmaci possono assicurare un efficace controllo del dolore soprattutto nelle fasi iniziali.

Esistono delle controindicazioni all’assunzione di questi farmaci?

Come tutti i farmaci, anche i FANS devono essere assunti dopo consulto con il medico specialista o l’odontoiatra; tuttavia, esistono delle controindicazioni assolute per la loro assunzione:

  • presenza di ulcera gastrica e patologie infiammatorie gastrointestinali;
  • asma o ipersensibilità correlata all’acido acetilsalicilico;
  • età inferiore ai 12 anni;
  • disturbi della coagulazione;
  • terzo trimestre di gravidanza;
  • abuso di alcol;
  • insufficienza renale;
  • utilizzo concomitante di farmaci antipertensivi, ACE-inibitori, diuretici, beta-bloccanti, litio, dicumarolici, antineoplastici e digossina.

Gli antidolorifici di tipo FANS non necessitano di ricetta medica e sono liberamente venduti nelle farmacie, parafarmacie e perfino in alcuni supermercati. La ricetta medica resta comunque necessaria per i dosaggi elevati e deve essere compilata da un medico di fiducia o dall’odontoiatra.

È bene sapere che tutti i farmaci antidolorifici non devono essere intesi come risolutori di un dolore dentale. Rappresentano una terapia sintomatica e temporanea, che precede e coadiuva l’intervento odontoiatrico. Se il mal di denti compare all’improvviso il farmaco aiuta la sintomatologia, ma se si vuole risolvere il problema definitivamente e scongiurare talvolta notti insonni, non c’è altra soluzione che recarsi al più presto dall’odontoiatra.

Scopri SIE – Società Italiana di Edodonzia

Trova l’edodontista più vicino a te grazie al Trova Centri della SIE, Società Italiana di Edodonzia


SIE
SIEhttps://www.endodonzia.it/
La storia della nostra Associazione comincia nell’ottobre del 1970 quando, su ispirazione del Dott. Giuseppe Cozzani, il Dott. Gianfranco Borsotti, il Dott. Riccardo Garberoglio, il Prof. Franco Mantero, il Prof. Augusto Pecchioni, il Dott. Vincenzo Spina e il Dott. Sergio Duillo decisero di dare vita al Gruppo di Studio di Endodonzia. Nel 1974, su desiderio del Prof. Pecchioni, il Gruppo di Studio decise di organizzarsi e cambiare nome: nacque così la Società Italiana di Endodonzia, seconda in Europa dopo l’esperienza britannica, ma, oggi, prima per numero di iscritti. La Società conta, infatti, attualmente più di ottocento iscritti, distribuiti in tutta Italia.

Scopri SIE

Trova l'edodontista più vicino a te grazie al Trovacentri della SIE, Società Italiana di Edodonzia

Denti del giudizio: tutto ciò che c’è da sapere sull’intervento di estrazione

I denti del giudizio, nonché i terzi e ultimi molari, erompono indicativamente tra i 18 e i 25 anni. La loro eruzione, tuttavia, non è così scontata. Non è...

Come ricostruire un dente devitalizzato?

La ricostruzione di un dente devitalizzato (quindi trattato endodonticamente) rappresenta un momento di fondamentale importanza, poiché ne condiziona inevitabilmente la prognosi (la durata all’interno della bocca).

Diabete e parodontite legate da un doppio filo

Che cos’hanno in comune diabete e parodontite? Entrambe possono essere considerate delle pandemie silenziose e dilaganti. Nel mondo 463 milioni di persone (1 adulto su 11) soffrono di diabete. In...

Trattamento Endodontico: cos’è e quando è necessario?

La devitalizzazione, o trattamento endodontico, si rende necessaria quando la polpa del dente è infiammata o infetta.

Quali accorgimenti per avere denti sempre bianchi?

La superficie dello smalto, la parte più esterna del dente, per quanto possa sembrare liscia, in realtà è porosa e assorbe le varie sostanze, che possono quindi modificare il colore (discromia) della dentina.

Scopri SIE

Trova l'edodontista più vicino a te grazie al Trovacentri della SIE, Società Italiana di Edodonzia

error: COPYRIGHT IOVADODALDENTISTA.IT