Nell’incertezza che ha contraddistinto il periodo di quarantena e che ci ha visto segregati in casa, ci siamo ritrovati ad essere parrucchieri, insegnanti, animatori, lavoratori incalliti in continue video conferenze, ma anche pizzaioli, cuochi e pasticceri, e molti di noi hanno accumulato dei chili di troppo. Tra impegni lavorativi, lezioni a distanza e compiti con i propri figli, intrattenimenti creativi e battaglie a suon di cuscini con i più piccoli e cura della casa, per alcuni è stata dura riuscire a ritagliare del tempo per se stessi, per il proprio benessere e per la propria salute orale.

Se nel periodo di quarantena non siamo stati tra quelli che si allenavano quotidianamente in casa con le ultime app di pilates, yoga, e training funzionali o che uscivano a correre ogni mattina, a maggior ragione ora sentiamo l’esigenza di recuperare la nostra forma fisica, la nostra salute, il nostro spazio.

Che ci si voglia preparare per la prova costume oppure rimettersi in forma per praticare il proprio sport preferito, dobbiamo iniziare a sgranchirci le gambe e tornare a fare attività sportiva, magari all’aperto, in spiaggia, in giardino, al parco o in montagna, ora che è possibile.

Ma perché è così importante praticare attività sportiva? È possibile mantenere in forma il proprio sorriso facendo sport?

Per rientrare nel peso forma è importante seguire un regime alimentare equilibrato e sano, ma soprattutto praticare sport. Praticare attività fisica è una buona abitudine che porta numerosi benefici che coinvolgono, oltre al fisico e all’organismo, anche l’umore. L’attività sportiva rinforza le difese immunitarie e aiuta a reagire meglio a eventuali infezioni o infiammazioni.
Mens sana in corpore sano.
Non è solo un detto, ma la verità. Se il corpo è in salute, lo è anche la mente e lo è anche il sorriso. Lo sport però può anche esporre il cavo orale ad alcuni pericoli, fino a compromettere la salute della bocca. Per preservare il proprio sorriso e non renderlo vittima dell’attività fisica, è necessario imparare a prendersene cura in qualsiasi situazione. Ciò permetterà di mantenerlo in forma attraverso lo sport. Bisogna soltanto mettere in pratica le giuste e corrette attenzioni, seguendo i consigli del proprio dentista e adottando le dovute precauzioni.

Come? Scopriamolo insieme:

Smog

Chi fa attività cardio e predilige la corsa, non sempre riesce a trovare un ambiente ottimale dove praticarla. Quando non si hanno nelle immediate vicinanze parchi o giardini, il runner è costretto a correre in città dove la qualità dell’aria non sempre è ottimale. La maggior parte di loro durante l’attività fisica ha l’abitudine di respirare con la bocca; l’aria della città è purtroppo ricca di smog. Le sostanze nocive presenti nell’aria, inalate durante l’attività sportiva all’aperto, rendono il cavo orale un ambiente prolifero per i batteri e, con il tempo, sono in grado di generare patologie come le carie. Inoltre, durante la corsa, la respirazione a bocca aperta influisce sulla saliva che, asciugandosi, rende più esposti labbra, denti e gengive. La saliva, infatti, svolge un ruolo fondamentale per l’igiene orale, perché neutralizza i batteri e gli acidi del cibo che ingeriamo.
In questi casi la soluzione, banale ma efficace, è costituita dall’acqua che viene in aiuto della bocca. Basta un semplice risciacquo per idratare la bocca e ristabilire l’equilibrio.

Piscina

Chi predilige invece il nuoto, deve prestare particolare attenzione al cloro delle piscine utilizzato per contrastare i patogeni che si diffondono nell’acqua. Quando la concentrazione di cloro è troppo elevata e il ph dell’acqua molto acido c’è un elevato rischio di erosione dello smalto dei denti che può provocare una colorazione più scura degli elementi dentari e anche ipersensibilità e fragilità. Per evitare la comparsa di questi sintomi, e per proteggere i propri denti, è possibile rivolgersi al proprio dentista, che saprà consigliare come prendersi cura dei propri denti, rinforzando lo smalto.

Gli sport di contatto

Gli sport potenzialmente pericolosi per la salute dei denti non sono pochi. Il basket, il rugby, il football americano, le arti marziali, l’hockey e il calcio sono attività che prevedono il contatto diretto con altre persone. Ma anche il motociclismo, lo sci alpino, il ciclismo e il pattinaggio possono essere pericolosi a causa degli urti dovuti a eventuali cadute.  Durante la pratica di questi sport, i rischi che riguardano gli apparati non direttamente correlati con l’attività sportiva sono a volte trascurati. Nel caso degli sport elencati, il raggiungimento dell’obiettivo, le gare e la vittoria, diventano più importanti della prevenzione degli effetti collaterali indesiderati che possono manifestarsi, per esempio, nella cavità orale. Ciò può portare a patologie traumatiche dento-maxillo-facciali. Oltre agli urti, vi è anche il digrignamento o bruxismo dovuto allo sforzo fisico richiesto. Il bruxismo può verificarsi spesso anche durante le ore di riposo notturno, in quanto si tende a scaricare la tensione sui denti.
Per evitare forti sollecitazioni psico-fisiche, che a lungo andare possono essere stressanti e avere ripercussioni sull’occlusione dentale, o per proteggere i propri denti in generale, il dentista può essere di grande supporto.  Egli potrà aiutare l’atleta ricorrendo all’utilizzo di bite personalizzati, ovvero dispositivi paradentali individuali preformati adatti alla bocca dell’atleta. Queste mascherine permettono di proteggere i denti da eventuali urti o sollecitazioni, provocate anche dal bruxismo notturno.

Alimentazione

Per permettere all’organismo di rispondere all’allenamento ed essere predisposto all’affaticamento, è necessario seguire un regime alimentare specifico, sano ed equilibrato.

Molto in voga tra gli sportivi sono le bevande a base di carboidrati, energy drink o sport drink, utili per compensare la disidratazione associata alla perdita di sali minerali.

Il consumo di questi integratori provoca un aumento dell’acidità della saliva, abbassando il suo pH. In questo modo i denti sono più esposti a patologie come l’erosione.

L’erosione dentale negli sportivi ha in realtà una patogenesi multifattoriale causata:

  • Dalle bevande assunte, dalla quantità e dalle modalità. Se consumate saltuariamente e associate a una corretta igiene orale, le bevande energetiche non sono altamente pericolose per la salute dei denti. Inoltre, se ingerite attraverso delle cannucce, il contatto con le superfici del cavo orale è contenuto o quasi nullo. In questo modo è possibile contenere eventuali effetti collaterali.
  • Dai cibi assunti e dal tipo di alimentazione associata. Una corretta alimentazione è alla base di una vita sana. Anche quando si segue un regime alimentare serrato, è importante assumere i giusti nutrimenti per trarre energia dai diversi gruppi alimentari (carboidrati, grassi e proteine) e tutte le vitamine e il calcio di cui l’organismo ha bisogno.
  • Da un alto tasso di disidratazione del cavo orale. Durante l’attività sportiva il flusso salivale si modifica a causa di un cambiamento della respirazione. Respirando con la bocca, la saliva tende ad asciugarsi sui denti, diventando vischiosa e trasformandosi in una calamita per i batteri.

Cosa fare per un sorriso in forma

Per avere un sorriso in forma è sì necessario prendersi cura della propria bocca ma anche adottare buone abitudini e un corretto stile di vita che favoriscono la salute in generale. Lo sport aiuta sia a livello muscolare e psicologico, sia a livello metabolico e cardiovascolare, riducendo le infiammazioni e condizionando tutto l’organismo, anche il cavo orale.
Il corpo umano è una macchina in cui tutti gli ingranaggi devono funzionare per restare in salute.

Praticare sport con regolarità è sicuramente un grande alleato per prevenire problemi di salute. Se si è in salute, il rischio di incorrere in malattie o infezioni del cavo orale è più basso. Questo sempre se si seguono corrette manovre di igiene orale domiciliare e si rispettano gli appuntamenti dal dentista per effettuare visite di controllo e monitoraggio, ma anche sedute di igiene orale professionali.

Che si pratichi sport per stare bene con se stessi, per tornare in forma o per agonismo, l’importante è farlo con le giuste precauzioni per il proprio sorriso.