Con la vita frenetica di tutti i giorni capita spesso di avere il desiderio o la necessità di lavarsi i denti. Portare lo spazzolino con sé spesso è scomodo e a volte subentrano altre difficoltà, come quella di non avere a disposizione un bagno pulito in cui sentirsi a proprio agio. Una soluzione comoda, pratica e sopratutto efficace si può trovare nella gomma da masticare allo xilitolo. La gomma, spesso vista negativamente, nasconde numerosi lati positivi per la salute del sorriso!

Che cos’è la gomma da masticare?

La gomma da masticare è un prodotto dolciario che si è ampiamente diffuso durante la II Guerra Mondiale, per ridurre lo stress dei militari in trincea. 

La gomma da masticare o semplicemente come gomma è la traduzione dell’inglese chewing gum, ed è conosciuta anche con altri nomi, cicca, cingomma o cicles in base alle diverse regioni d’Italia. Non è altro che un impasto di gomma naturale proveniente dall’albero Manilkara Chicle, zuccheri e diversi additivi e aromi.

Durante la masticazione gli zuccheri, gli additivi e gli aromi si sciolgono piano piano: in circa 15-20 minuti perde il suo aroma, lasciando la gomma senza alcun sapore.

Perché scegliere solo le gomme da masticare con lo xilitolo?

In commercio esistono diverse gomme da masticare, ognuna promette un risultato diverso: denti bianchi, alito fresco, riduzione della placca. La scienza viene in soccorso per questa ardua scelta, infatti è scientificamente provato che per avere una reale riduzione della placca batterica all’interno del cavo orale è consigliato assumere solamente gomme da masticare contenete xilitolo.

Lo xilitolo infatti è un edulcorante di origine vegetale che viene utilizzato sia come additivo alimentare (è possibile trovarlo nella lista ingredienti sotto il codice: E967) al posto del saccarosio, sia nella formulazione di prodotti destinati alla salute del cavo orale. 

Per produrre la placca batterica i batteri responsabili delle carie (Streptococcus mutans) trasformano gli zuccheri presenti nella saliva in acido, creando di conseguenza l’ambiente adatto per la loro proliferazione. L’acido che producono danneggia lo smalto dentale dei nostri denti creando le carie. Le carie se non rimosse in tempo possono creare diversi problemi come: dolore, sensibilità, infiammazioni fino anche alla perdita del dente stesso.

Lo xilitono invece, grazie alla sua composizione, impedisce ai batteri cariogeni di trasformarlo in acido. Questo rende lo xilitolo un ottimo alleato per la salute del nostro sorriso e per sconfiggere la produzione di placca quando non ci si può lavare i denti.

A sostenere questa tesi è Laura Strohmenger, coordinatrice del Centro di Collaborazione Oms per l’epidemiologia e la prevenzione orale e professoressa di odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Milano. Durante il “ 64° Congresso dell’Organizzazione Europea per la Ricerca sulle Carie (Orca)” Strohmenger ha parlato dello studio effettuato su adulti e bambini in cui il consumo quotidiano di bassi livelli di xilitolo ha aiutato a prevenire il processo di abrasione della superficie dei denti nel 30% dei casi.

La gomma pulisce davvero i denti o è un’escamotage di marketing?

La gomma pulisce davvero i denti e le pubblicità che vediamo in TV e online non sono solamente marketing. Le stesse “Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” del Ministero della Salute sottolineano come l’assunzione di xilitolo tramite gomme da masticare “presenta un’importante attività cario-preventiva anche a lungo termine”. In particolare in queste linee guida viene sottolineato come Io xilitolo presenti un’importante attività preventiva che si realizza con diversi meccanismi, come:

  1. La rimozione meccanica dei residui di cibo e della placca dalle superfici dentali;
  2. La stimolazione del flusso salivare con un minor rischio di ristagno di detriti alimentari e zuccheri fermentabili;
  3. L’incremento del pH della saliva, contrastando l’effetto degli acidi che vanno a intaccare lo smalto e rendendo ostile l’ambiente orale per le specie batteriche cariogene;
  4. La riduzione della concentrazione di Streptococcus mutans e, conseguentemente, la minore produzione di acidi che contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti.

Ovviamente queste linee guida sottolineano anche che il miglior approccio per ridurre la presenza di placca nel cavo orale e mantenere in salute il proprio sorriso è la prevenzione. In ogni caso va sottolineato che l’utilizzo delle gomme da masticare può aiutare ma non va a sostituire totalmente l’azione meccanica di spazzolamento eseguita quotidianamente, 2-3 volte al giorno.

Gomma da masticare i contro

Le gomme da masticare, anche se contengono xilitolo, possono presentare aspetti negativi che non sono correlati con la salute orale, ma che devono essere tenuti in considerazione. Ad esempio se la scelta delle chewing gum ricade su gomme che non contengono xilitolo ma su un altro tipo contenente zuccheri, aumenta il rischio di carie per chi le utilizza. È da tenere in considerazione inoltre che la masticazione stimola la produzione di acidi gastrici. Ciò può avere ripercussioni sull’organismo infatti se utilizzate a stomaco vuoto possono aumentano il rischio di gastriti, infiammazioni, ulcere e problemi intestinali. Infine è da tenere in considerazione che una masticazione prolungata può provocare dolori alla mandibola.

Apparecchio ortodontico e gomma da mastica: meglio evitare?

Tutti i teenager amano masticare la gomma, forse per lo stress o forse perchè sono già consapevoli di tutti i benefici che la gomma allo xilitolo può avere sul loro sorriso. 

Spesso però ci sono anche alcuni adulti che portano l’apparecchio per un motivo o per un altro.

Sfortunatamente è meglio evitare di masticare chewing gum quando si porta l’apparecchio ortodontico perché si corre il serio rischio che si incastri tra i vari elementi dell’apparecchio. Questo potrebbe danneggiarlo rovinando così il delicato studio fatto dal dentista per allineare i diversi brakets che aiuteranno a realizzare il nuovo sorriso.

Il consiglio per chi porta l’apparecchio ortodontico, è quello di evitare il suo utilizzo. Meglio avere sempre dietro tutto l’occorrente per lavarsi i denti dopo i pasti principali.