Una corretta alimentazione
Quando si parla di denti sono molti i fattori che possono incidere sulla salute orale, ma quello che influisce notevolmente è anche ciò che si mangia.
Il cibo che compone la dieta quotidiana, intesa come alimentazione, ha una forte incidenza sulla salute della persona e sulle patologie che possono colpire gli individui.
Gli alimenti ingeriti agiscono sulla salute del corpo in generale. Sono il sostentamento dell’organismo e hanno effetti sulla regolazione dei processi metabolici.
Quando si parla di una corretta alimentazione non a caso si fa riferimento a un programma alimentare equilibrato seguito quotidianamente. Gli alimenti assunti devono contenere tutti i principi nutritivi che aiutano l’organismo a ricavare benefici per la salute.
Il corpo umano necessita di tutti i tipi di nutrienti per avere un regolare funzionamento e per restare in salute. Regolarità ed equilibrio portano benefici, aiutano a rinforzare le difese immunitarie e a prevenire malattie cardiovascolari. Al contrario l’esagerazione, lo squilibrio e la propensione all’assunzione di alimenti ricchi di zuccheri e grassi a lungo andare può avere ripercussioni sull’organismo provocando obesità, o complicazioni come diabete.
I cibi sono ingeriti attraverso la bocca, il primo apparato che entra in contatto con gli alimenti. Una igiene orale trascurata portare a patologie nel cavo orale. Mangiare in modo scorretto, inoltre, può provocare l’insorgere di carie, ma può anche aumentare l’esposizione degli individui a patologie gengivali di diversa gravità.
Cosa mangiare per mantenere i denti in salute
È possibile paragonare la bocca a un delicato ecosistema. Per mantenerlo in equilibrio necessita di particolari cure e continue attenzioni. L’igiene orale non va mai trascurata, neppure d’estate, quando il consumo di gelati a merenda o di alcolici durante gli happy hour.
Ogni pasto, ma anche ogni bevanda che si assume o ogni caramella che si mastica, espone la dentatura a possibili minacce.
A tavola basterebbero poche attenzioni in più per evitare il rischio di dover ricorrere a cure odontoiatriche. Se i controlli periodici dal dentista e sedute periodiche di igiene orale professionale possono aiutare a mantenere la bocca in salute, andare dal dentista per una carie o per una gengivite può risultare più oneroso ma anche più rognoso.
Gli amici del sorriso
Alcuni cibi non dovrebbero mai mancare sulla tavola degli italiani. Un esempio? I latticini che, grazie a un elevato contenuto di calcio, aiutano a proteggere la salute dei denti.
Ci sono inoltre minerali e vitamine necessari per la formazione e per la salute della bocca.
La vitamina C è utile per la prevenzione delle gengiviti creando una barriera che aiuta a limitare la proliferazione dei batteri. La vitamina D invece grazie all’azione della luce solare, favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo, componenti essenziali di ossa e denti. Entrambe aiutano a prevenire la formazione di carie e l’insorgere di malattia parodontale.
È possibile trovare la vitamina C in alcuni frutti freschi come agrumi, ananas, kiwi, ciliegie, ribes, fragole, ma anche in verdure fresche come lattuga, spinaci, broccoli e rucola oppure in ortaggi freschi come cavoli di Bruxelles, cavolfiori, pomodori, peperoni.
Invece la vitamina D può essere assunta grazie all’olio di fegato di merluzzo, alcuni tipi di pesce, come sgombro, carpa, trota, alici, salmone, pesce spada, tonno. Ma anche nel tuorlo delle uova, nei latticini citati in precedenza, e nelle carni di pollo, tacchino e anatra e nei cereali.
Oltre le vitamine
Al di là delle vitamine che contengono, ci sono degli alimenti che stimolano la salivazione e aiutano a mantenere puliti i denti. Un esempio? La verdura a foglia larga, come l’insalata, un alimento elimina placca adatto alla stagione calda. Quando invece si ha voglio di uno snack, meglio scegliere sedano e carote, oppure rapanelli, pomodori e ciliegie che contengono fluoro per rinforza lo smalto dei denti.
Anche i polifenoli contenuti nel vino rosso possono aiutare a mantenere in forma il sorriso, perché di inibiscono la capacità dei batteri di aderire sui denti. Attenzione però a farne un uso moderato, la dose consigliata è di un bicchiere durante i pasti.
Ci sono inoltre dei minerali che non possono mancare: magnesio, zinco, ferro, manganese, selenio aiutano a mantenere la bocca in salute.
La masticazione
Anche la masticazione gioca un ruolo chiave per la salute orale. L’atto della masticazione prevede un’azione meccanica messa in atto dalla mandibola e dai denti di triturazione del cibo, la trasformazione in bolo grazie alla saliva e poi la deglutizione. Quando il bolo alimentare viene spinto verso la faringe, la lingua si contrae producendo nuova saliva che irrora i denti. Se la masticazione è troppo veloce la saliva non raggiunge tutti i denti e i denti tendono a sporcarsi più facilmente poiché non subiscono la pulizia da parte dei componenti della saliva. Inoltre una masticazione corretta consente di ridurre il carico di lavoro dello stomaco, facilitando l’assimilazione dei principi nutritivi degli alimenti. Perciò la masticazione deve avvenire in modo uniforme: è preferibile una masticazione più lenta, messa in atto anche scegliendo cibi integrali, come pane, pasta e pizza realizzati con farine meno raffinate.
Cibi per denti bianchi
Avere denti bianchi è visto come sinonimo di una bocca perfettamente in salute. Alcuni alimenti, grazie alle proprie caratteristiche, possono aiutare a mantenere non solo un sorriso sano, ma anche denti bianchi. Alcuni esempi? Broccoli e cavolfiori crudi, ma anche tutta la verdura in foglie, grazie alla loro superficie rugosa, aiutano a mantenere gengive e denti puliti durante la masticazione. Ci sono poi il latte e i derivati che aiutano, invece, a dissolvere le macchie superficiali dello smalto. Inoltre anche frutta secca e sedano con il loro effetto scrub aiutano a ridurre le macchie.
Proteggi la bocca: ci sono cibi da evitare?
Gli alimenti sono caratterizzati da un diverso livello di acidità. Questo è in grado di minacciare la salute dei denti indebolendoli. Superalcolici o birre, ma anche dolci, caramelle, oppure ancora salsa di pomodoro, barbabietola, mirtilli e agrumi possono incidere sul delicato ecosistema che è la bocca. Ci sono alimenti che nonostante siano rischiosi per la bocca, sono allo stesso tempo ricchi di nutrienti fondamentali per l’organismo. Infatti questi cibi contengono delle sostanze fortemente abrasive per lo smalto, ma allo stesso tempo sono fondamentali nella Dieta Mediterranea.
Sarebbe meglio evitarli? Assolutamente no! L’apporto nutrizionale di alcuni di loro è preziosissimo da farne cibi indispensabili nell’alimentazione di tutti i giorni. Basta prendere le giuste precauzioni, come ad esempio detergere la bocca averli ingeriti.
Esistono però alimenti come bibite gassate ed energy drink, aceto che andrebbero evitati per ridurre al minimo il rischio di danni allo smalto.
Per proteggere la bocca dall’azione di questi alimenti è necessario lavare i denti 20 minuti dopo i pasti, per non intaccare il biofilm protettivo che protegge la dentatura. La rimozione meccanica dei residui alimentari attraverso lo spazzolamento aiuta a eliminare i residui di cibo ed evitare la formazione della placca batterica.