SicurezzaLa tecnologia a supporto dell'odontoiatra

La tecnologia a supporto dell’odontoiatra

Un cambiamento epocale

Se pensiamo allo studio odontoiatrico di una volta, affiora un’immagine completamente diversa rispetto a quella che ci si presenta oggi. Entrare in un moderno studio permette di spazzare via l’immagine del dentista con in mano pinze e attrezzi spaventosi. La tecnologia ha fatto passi da gigante e ha permesso un’evoluzione di molte professioni, anche quella del dentista. Le attrezzature sono cambiate e anche tutto ciò che supporta la professione odontoiatrica, a favore anche di una percezione diversa agli occhi del paziente. Basti pensare al riunito, ovvero la poltrona su cui si siede il paziente: oggi appare più simile ad una navicella spaziale se paragonata alla poltrona, vera e propria, utilizzata fino agli anni ’30 del 900.

Il dentista moderno

Negli anni è evidente che il grado di tecnologia applicato al settore dentale è avanzato rapidamente ed è costantemente in evoluzione. Banalmente oggi il dentista dispone di strumenti che gli permettono di archiviare, elaborare e ottenere con semplicità tutte le informazioni relative ai pazienti. In un semplice click può recuperare i dati necessari per diagnosticare e impostare le terapie, anche le più complesse, nel modo più semplice e meno invasivo possibile per i pazienti.

I vantaggi delle moderne tecnologie al servizio dell’odontoiatria sono molteplici e talvolta ben più complesse del semplice utilizzo del computer a supporto delle sue attività. La tecnologia e i suoi sviluppi hanno permeato la sua attività, rivoluzionandone anche la professione.

Radiologia digitale

L’introduzione della radiologia digitale nella pratica clinica moderna ha permesso  di ottenere immagini sempre più nitide e accurate sia in due che in tre dimensioni riducendo in modo considerevole la dose di radiazione a cui sono esposti i pazienti.

Questi esami radiografici sono eseguiti per studiare la situazione generale della bocca. Permettono di analizzare la situazione di denti, arcate dentarie, ossa della mascella e mandibola. Sono utili anche per individuare la presenza di malformazioni dentarie e per evidenziare lesioni ossee, infiammazioni, cisti o tumori. Queste tecnologie consentono, in tempo reale, di ottenere immagini qualitativamente ottimali e, di conseguenza, di formulare diagnosi più precise e complete.

Progettazione computerizzata delle protesi

La riduzione di tempi e costi è un elemento chiave dell’odontoiatria moderna. Tra i diversi supporti al dentista sicuramente l’introduzione di nuove tecnologie CAD/CAM hanno permesso di velocizzare il lavoro. Apparecchiature come scanner intraorali, fresatori e stampanti 3D, e software CAD e software CAM sono ottimi alleati nell’attività quotidiana sia in un’ottica di risparmio di tempo, perché lavorando attraverso il digitale permettono una condivisione immediata delle informazioni, sia per quanto riguarda l’utilizzo di materiali, riducendo i costi.

L’acronimo inglese CAD significa “Computer Aided Design”, ovvero “progettazione assistita da computer”. CAM indica invece “Computer Aided Manufacturing”, ovvero “produzione assistita da computer”.

Prima dell’avvento della tecnologia CAM/CAD, la produzione di una protesi poteva avvenire solo manualmente grazie al paziente lavoro manuale dell’odontotecnico. Oggi, lo stesso odontotecnico, progetta integralmente al computer, attraverso speciali software (fase CAD). Le informazioni passano poi ad appositi macchinari controllati sempre da un computer (fresatori) per la realizzazione del prodotto finale (fase CAM).

Chirurgia guidata

Durante interventi chirurgici o protesici complessi, come l’inserimento di impianti dentali, oggi l’odontoiatra può contare sul supporto di procedure di chirurgia guidata.

Questa tecnologia, si basa su uno studio in 3D con il sostegno di speciali software che riproducono fedelmente l’anatomia del paziente prima che si sottoponga all’intervento.

In questa fase di progettazione si inseriscono gli impianti in modo virtuale sul modello 3D, verificandone asse, posizione, lunghezza e diametro per evitare complicazioni durante l’intervento vero e proprio. Viene così creata una “dima chirurgica”, ovvero una mascherina di precisione che riproduce la posizione degli impianti simulata al computer. Introdotta poi nel cavo orale, guiderà la fresa nella realizzazione del “sito implantare”, lo spazio preciso nel quale verrà inserito l’impianto.

Pianificazione digitale del sorriso

Nei casi di allineamento ortodontico, odontoiatria estetica o protesica, l’odontoiatra è in grado di pianificazione digitalmente il nuovo sorriso di un paziente. La predicibilità del risultato finale dell’allineamento dei denti con apparecchi tradizionali o invisibili, dell’applicazione di faccette o dell’inserimento di impianti dentali è possibili grazie all’utilizzo di software per la ricostruzione virtuale del sorriso.

Un software realizza l’analisi del paziente valutando le proporzioni facciali rapportate con quelle dentali, permettendo così di individuare i punti deboli del sorriso e di pianificare le possibili fasi di intervento.

Questa moderna tecnologia digitale permette al dentista di comunicare più efficacemente con i pazienti e di verificare immediatamente l’efficacia della terapia. In questo modo tempi e risultati vengono ottimizzati a favore di un risultato ottimale che rispecchi le esigenze del paziente. Il paziente, dal canto suo, potrà visualizzare il risultato finale in anteprima, ovvero prima di iniziare il trattamento e si sentirà parte attiva nel processo di cambiamento del suo sorriso.

Scanner Intraorale

Grazie al supporto tecnologico è stato possibile limitare l’utilizzo dei materiali da impronta tradizionali (siliconi, resine, etc). Il superamento dell’impronta dentale tradizionale è stato reso possibile grazie all’utilizzo dello Scanner Intraorale (Intra Oral Scanner o IOS).

Questo strumento consente di ottenere, tramite una scansione ottica ottenuta da una sofisticata telecamera, le immagini reali delle arcate dentarie del paziente. Queste verranno poi utilizzate per sviluppare al computer, attraverso software dedicati, tutte le procedure protesiche o ortodontiche e ottenere un risultato funzionale ed estetico ottimale.

Teleodontoiatria

Per Teledentistry – in inglese – si intende l’uso della tecnologia dell’informazione e delle telecomunicazioni applicata alle cure odontoiatriche. Attraverso l’utilizzo di speciali App è infatti possibile ottenere un consulto da parte del proprio dentista, ma anche permettere al professionista di monitorare in tempo reale i risultati di un trattamento ortodontico (come e di quanto si stanno spostando i denti) o il miglioramento/peggioramento di una parodontologia.

App per la prevenzione

La motivazione e l’educazione quotidiana dei pazienti in merito al corretto utilizzo dello spazzolino e alla tecnica di spazzolamento più idonea può avvenire attraverso diverse modalità. La sensibilizzazione alla prevenzione che ogni dentista e igienista fa nei confronti dei pazienti è oggi supportata anche da app di igiene orale.

Uno studio pubblicato sul British Dental Journal (aprile 2019) ha dimostrato che i pazienti a cui era stato chiesto di utilizzare un’app per smartphone, in combinazione ad uno spazzolino con applicato un sensore di movimento per promuovere il controllo della placca, hanno riscontrato notevoli miglioramenti nell’igiene orale e una riduzione altamente significativa dei livelli di placca.

Alcune applicazioni, molte delle quali scaricabili gratuitamente, sono state ideate apposta per l’igiene orale dei bambini, con schermate colorate, temi e personaggi ludici.

Odontoiatria: un settore all’avanguardia

È sotto gli occhi di tutti come la digitalizzazione abbia rivoluzionato il mondo, incluso il settore dentale. Come in tutti i settori ci sono poi i professionisti che si sono opposti al cambiamento, continuando a svolgere la propria professione in modo tradizionale e altri che hanno creduto nei vantaggi apportati dall’adozione delle nuove tecnologie. Negli anni, quest’ultimi hanno investito in prodotti, processi, sistemi e servizi.

I progressi ottenuti con l’introduzione delle tecnologie digitali sono la dimostrazione di una vera e propria rivoluzione dell’odontoiatria. Una svolta per dentisti, ma anche per i pazienti, che ne beneficiano in termini di comfort, compliance al piano di trattamento, precisione dei prodotti e del risultato finale.

Scopri la DDS – Digital Dentistry Society

Un’Ambasciata della Digital Dentistry Society (DDS) International, Società Scientifica Internazionale che si propone di promuovere e diffondere l’impiego delle tecnologie digitali in odontoiatria.


Digital Dentistry Society
Digital Dentistry Societyhttp://www.digital-dentistry.it
Digital Dentistry Italia è una Ambasciata della Digital Dentistry Society (DDS) International, Società Scientifica Internazionale che si propone di promuovere e diffondere l’impiego delle tecnologie digitali in odontoiatria.

Scopri DDS Italia

Un' Ambasciata della Digital Dentistry Society (DDS) International, Società Scientifica Internazionale che si propone di promuovere e diffondere l’impiego delle tecnologie digitali in odontoiatria

Denti del giudizio: tutto ciò che c’è da sapere sull’intervento di estrazione

I denti del giudizio, nonché i terzi e ultimi molari, erompono indicativamente tra i 18 e i 25 anni. La loro eruzione, tuttavia, non è così scontata. Non è...

Come ricostruire un dente devitalizzato?

La ricostruzione di un dente devitalizzato (quindi trattato endodonticamente) rappresenta un momento di fondamentale importanza, poiché ne condiziona inevitabilmente la prognosi (la durata all’interno della bocca).

Diabete e parodontite legate da un doppio filo

Che cos’hanno in comune diabete e parodontite? Entrambe possono essere considerate delle pandemie silenziose e dilaganti. Nel mondo 463 milioni di persone (1 adulto su 11) soffrono di diabete. In...

Trattamento Endodontico: cos’è e quando è necessario?

La devitalizzazione, o trattamento endodontico, si rende necessaria quando la polpa del dente è infiammata o infetta.

Quali accorgimenti per avere denti sempre bianchi?

La superficie dello smalto, la parte più esterna del dente, per quanto possa sembrare liscia, in realtà è porosa e assorbe le varie sostanze, che possono quindi modificare il colore (discromia) della dentina.

Scopri DDS Italia

Un' Ambasciata della Digital Dentistry Society (DDS) International, Società Scientifica Internazionale che si propone di promuovere e diffondere l’impiego delle tecnologie digitali in odontoiatria

error: COPYRIGHT IOVADODALDENTISTA.IT