Questo Natale sarà sicuramente diverso da quelli precedenti, la cosa però non ci deve spaventare. La pandemia ha condizionato molti aspetti della vita quotidiana e con essi anche alcuni legati ai momenti straordinari. Il Natale viene sentito dalle persone in modo diverso: c’è chi lo odia, un po’ come Scrooge, il famoso personaggio del racconto Canto di Natale, chi invece pensa solo ai regali, mentre per molti altri è un momento magico da trascorrere in famiglia, uniti sotto lo stesso tetto, o per meglio dire intorno allo stesso tavolo. Se quest’anno però a causa di forza maggiore ognuno di noi ha dovuto sacrificare la propria tradizione, per seguire le indicazioni del distanziamento sociale evitando assembramenti, non significa che sia necessario rinunciare a tutto.

Un Natale diverso, o forse no

Gli aperitivi e le cene tra colleghi quest’anno sono sicuramente sospese per la gioia di alcuni e per il dispiacere di altri. Se negli anni precedenti dal punto di vista culinario il Natale iniziava qualche giorno prima, quest’anno possiamo dire che almeno la nostra linea non ne risentirà eccessivamente. Chi riuscirà a passare il Natale in famiglia sa però che non è così semplice lasciare una bella tavola imbandita. I dolci sono sicuramente uno dei tratti più caratteristici delle festività natalizie. Durante le vacanze invernali, che ci si trovi da soli o in compagnia dei propri cari, si è continuamente tentati da cioccolatini, panettoni, torroni e pandori, senza tralasciare tutti quei dolci tipici di ogni regione.

La salute orale però non deve essere messa in secondo piano: purtroppo non possiamo chiedere a Babbo Natale un sorriso nuovo. Per preservare la salute della bocca è fondamentale seguire alcuni consigli anche durante le vacanze.

Mantieni le stesse abitudini

A volte quando si è a casa da scuola o dal lavoro, alcune buone abitudini vengono meno, questo perché possono non rientrare in quella routine quotidiana che invece caratterizza le giornate lavorative o scolastiche. Ai più piccoli viene spesso chiesto di raccontare come è strutturata una loro giornata tipo! Quello che dicono subito è “Mi alzo, faccio colazione e mi lavo i denti, mi preparo e vado a scuola”. Quando si è in vacanza invece, la routine cambia e le buone abitudini a volte vengono messe da parte. Ci si dimentica di lavare i denti, ma c’è anche chi invece passa l’intera giornata in pigiama. Il consiglio più importante è quello di sforzarsi di mantenere delle buone abitudini anche quando non si deve uscire. Infatti a volte l’igiene orale passa in secondo piano, distratti da videogiochi, compiti delle vacanze, ma anche serie TV o nuove ricette da sperimentare.

Quando finisce il pranzo è già l’ora delle merenda

Durante le vacanze di Natale è normale mangiare di più rispetto al resto dell’anno. Questo è dovuto a causa di un susseguirsi di diverse giornate intense, per così dire. C’è il cenone della vigilia, il pranzo di Natale, chi si abbuffa anche a Santo Stefano e chi invece dedica l’intera settimana ai festeggiamenti. Questo significa passare molto tempo a tavola e iniziare a confondere il confine tra la fine del pranzo e l’inizio della merenda. Poi subentrano diversi spuntini, come ad esempio qualcosa da sgranocchiare durante la visione di un film oppure perché non aprire quel pandoro lì nell’angolo? Tutto ciò può in qualche modo compromettere l’igiene orale.

Proprio per questo consigliamo di mangiare tutto durante i pasti, ovviamente senza abbuffarsi più del necessario. Sarebbe meglio evitare di fare piccoli spuntini, molto spesso soprattutto con alimenti dolci, e di lavare i denti dopo ogni pasto. Per preservare la salute della bocca ed evitare l’accumulo di placca o la formazione di carie, il consiglio è quello di utilizzare spesso il filo interdentale, se non dopo ogni pasto, almeno una volta al giorno.

Conosci gli effetti dei dolci sui tuoi denti?

Solitamente la consistenza di un cibo non dovrebbe essere una grande preoccupazione per una bocca sana. Ci sono però alcuni cibi, soprattutto quelli particolarmente duri che possono essere causa di scheggiature. Nello specifico durante il periodo natalizio, il torrone e il croccante possono addirittura danneggiare lo smalto dei denti. Particolare attenzione devono fare soprattutto le persone che indossano una protesi dentale, in quanto potrebbe essere soggetta a rotture. Ci sono invece alcuni cibi particolarmente morbidi che possono addirittura attaccarsi ai denti e risultare difficili da rimuovere. Questi cibi, se non sono opportunamente spazzolati via attraverso un movimento meccanico e corretto dello spazzolino, rischiano di essere la causa principale della formazione delle carie.

Non solo dolci

Si sa che questo sarà sicuramente un periodo dedicato all’esagerazione. Le tavole imbandite di primi piatti sorprendenti, di secondi appetitosi e di tanti tanti dolci non devono far dimenticare le regole per una corretta alimentazione. No, non stiamo parlando di seguire una dieta specifica, anche perché raccoglieremo soltanto tante critiche. Molti hanno dedicato sforzi e impegno per arrivare in forma al Natale e poter finalmente dare fondo al proprio stomaco. Quello che suggeriamo è di aggiungere ai pasti qualche alimento utile a proteggere i denti. Si tratta di carote, broccoli e sedano che sono in grado di aiutare la bocca a produrre più saliva ed eliminare i batteri. Sono ben visti anche alimenti come la verdura in foglie che aiuta a mantenere I denti puliti. Quindi perché non accompagnare un bell’arrosto con un contorno di insalata?

Come avere una bocca sana anche a Natale

Vacanze o ferie, la salute orale è messa a rischio e i pericoli sono sempre in agguato. Per poter passare le festività nel modo più spensierato possibile, il nostro consiglio è quindi quello di prendersi cura della propria bocca quotidianamente. Dopo le festività non dimenticarti di prenotare una piccola visita di controllo dal tuo dentista, soprattutto se è un po’ di tempo che non lo vedi. Ti suggeriamo di seguire i suoi consigli, in fatto di salute orale sicuramente non puoi sbagliare! Visite di controllo periodiche aiutano a mantenere una bocca sana e a potersi permettere di esagerare ogni tanto, soprattutto se si seguono buone abitudini quotidiane. Non mettere la tua salute orale in secondo piano!