La salute orale come priorità del nuovo anno
Ci sono i lunedì per la dieta e poi c’è l’inizio dell’anno che vale come il più grande dei lunedì. Quante volte si è pensato di iniziare qualcosa o di ricominciare con una marcia in più partendo proprio dai primi giorni dell’anno? Il detox dopo le feste, l’iscrizione in palestra, dormire 8 ore a notte sono solo alcuni dei più comuni. E la salute orale? Dovrebbe entrare a pieno diritto tra i buoni propositi 2021. Infatti, rappresenta una condizione che influenza fortemente lo stato di salute e di benessere della persona.
Ecco perché non si può pensare di prendersene cura soltanto al presentarsi di una patologia. Per non parlare del fatto che le malattie del cavo orale colpiscono la stragrande maggioranza della popolazione italiana. Esse sono strettamente legate alle abitudini igieniche e alimentari e sono provocate, per lo più, dai batteri contenuti nella placca. Da ciò si può comprendere come la mancanza di prevenzione porti alla carie e alle parodontopatie, con conseguenti disagi non solo funzionali ma anche estetici. La salute orale ha inoltre ripercussioni anche su fattori psicologici: la funzione dei denti non è limitata alla sola masticazione. Riflettendoci, infatti, per la loro collocazione e il rapporto con labbra, guance e lingua, i denti hanno un ruolo essenziale anche nella vita relazionale. Vi è mai capitato di sentirvi a disagio nel sorridere a causa di una bocca poco curata?
Come rimettere in forma il proprio sorriso
Chissà se potremo tornare in palestra in questo 2021. Al momento considerate uno dei luoghi in cui è più semplice fare assembramento, a chi più e a chi meno la volontà di tornare in palestra dopo le vacanze e sicuramente è venuta in mente. Sì perché siamo proprio nel momento in cui, dopo mesi chiusi in casa o dopo le festività, abbiamo bisogno o voglia di rimetterci in forma. Esistono però anche altre priorità come quella di rimettere in forma il proprio sorriso. E cosa significa questo?
Sicuramente tornare dal dentista per una visita di controllo, ma anche di cambiare le proprie abitudini: ne beneficerà la propria linea ma anche la salute dei propri denti. Se infatti si volessero rivedere i propri stili, un punto di partenza potrebbe essere quello di tenere sotto controllo o eliminare del tutto le cattive abitudini. Sono diverse quelle che hanno un impatto negativo sulla salute della bocca: mangiarsi le unghie, digrignare i denti, stringere la mascella, spazzolare i denti in modo aggressivo o eccedere con il fumo. È bene non sottovalutare le abitudini, perché, pur sembrando innocue, potrebbero essere in realtà la causa di grossi danni ai denti. Cambiare le tue abitudini e nella lista dei buoni propositi per l’anno nuovo?
Perché andare dal dentista frequentemente
La chiave per avere una bocca in salute è sicuramente la prevenzione. Possiamo definire la prevenzione come la terapia che si può mettere in atto quotidianamente e a casa. La prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive infatti consiste in tutta quella serie di norme corrette legate alle pratiche di igiene orale e di una corretta alimentazione. Un notevole aiuto può certamente darlo il dentista. La prevenzione a casa infatti è sicuramente fondamentale per avere una bocca sana, ma recarsi frequentemente in uno studio dentistico è necessario per mantenere denti e gengive in salute.
Durante le sedute il dentista avrà cura di controllare l’eventuale presenza di carie, ma anche il benessere generale di bocca e gengive, escludendo la presenza di fattori quali il diabete o le carenze vitaminiche. Ancora, l’odontoiatra può esaminare il viso, l’arcata dentale, la saliva e i movimenti della mascella. Sono molti coloro che si domandano quanto spesso bisogna andare dal dentista. Premettendo che il numero perfetto non esiste, una buona regola può però essere quella dei sei mesi. Bambini, adolescenti e adulti dovrebbero sottoporsi a controlli semestrali. Invece, i pazienti con comprovate malattie gengivali o orali dovrebbero andare dal dentista più frequentemente. Allo stesso tempo, sono opportune le sedute d’igiene orale professionale per la rimozione del tartaro, che spesso va a depositarsi nelle zone poco raggiungibili dal consueto spazzolamento dei denti.
La corretta alimentazione dopo le feste
Disintossicarsi da cibi dolci come cioccolate e panettoni dopo le feste è una prassi ormai conosciuta. Allora via ai minestroni, brodini, piatti a base di verdura e tutto ciò che aiuta a depurare il proprio organismo, anche i denti ti ringrazieranno. Si perché alcuni cibi più di altri aiutano a prevenire le malattie del cavo orale. Un esempio sono sicuramente le verdure in foglia che aiutano a detergere i denti, ma non solo. La corretta assunzione di vitamine aiuterà a proteggere la salute dei denti. Inizia al meglio questo nuovo anno, prenditi cura del tuo sorriso attraverso una corretta alimentazione e la prevenzione quotidiana delle malattie della bocca. Ricordati inoltre che il tuo dentista ti aspetta!