Come tutti sappiamo, lo sport fa bene alla salute generale delle persone di tutte le età. Tuttavia, nonostante sia poco nota, esiste anche una stretta correlazione tra sport e salute orale.

Qual è la correlazione tra sport e salute orale?

È ben noto che durante l’attività sportiva possano insorgere dei rischi per la salute. Quello a cui spesso non si pensa è proprio la protezione della bocca! Sapevi che sport come basket, arti marziali, pattinaggio e calcio sono potenzialmente pericolosi per i denti?

Come proteggere i denti durante l’attività sportiva?

Per evitare traumi e salvaguardare la propria salute orale è consigliato utilizzare un bite sportivo: si tratta di una mascherina personalizzabile in grado di proteggere i denti da urti e sollecitazioni. Per garantire l’adattabilità ad ogni sport, il bite deve garantire stabilità, comfort e un’ottima fonazione e ventilazione. I fattori di rischio principali per i quali è necessario ricorrere al bite durante lo sport sono:

  • la velocità;
  • il contatto con i compagni e/o gli avversari;
  • il lancio di oggetti.

Inoltre, chi pratica sport è spesso soggetto a un importante sforzo fisico, che lo rende propenso a scaricare la tensione digrignando o serrando i denti. Tale comportamento, seppur involontario, può provocare un’eccessiva usura dei denti.

Quali fattori esterni possono influire su sport e salute orale?

La possibilità di subire traumi non è l’unico fattore di rischio per la salute orale degli sportivi. Recenti studi hanno dimostrato che l’eccessiva assunzione di bevande energiche e carboidrati, tipica di chi segue regimi alimentari particolari, può indurre l’erosione dello smalto dentale. Le grandi quantità di zuccheri presenti, oltre a danneggiare lo smalto dentale, favoriscono la proliferazione dei batteri e aumentano il rischio di sviluppare patologie come la carie e la gengivite.

Come si può evitare l’erosione dello smalto?

L’erosione dello smalto dentale è causata dalle sostanze acide contenute negli alimenti zuccherati, che causano la demineralizzazione. Anche per gli sportivi, il modo migliore per evitare l’usura dello smalto dentale è sicuramente mantenere un’ottima igiene orale. Spazzolare i denti dopo ogni pasto inibisce la formazione della placca batterica e limita le probabilità di sviluppare patologie orali.
Questi sono semplici accorgimenti che aiutano a garantire la salute orale:

  • spazzolare i denti almeno tre volte al giorno, dopo i pasti;
  • ridurre o eliminare il consumo di bevande energetiche e/o zuccherine;
  • utilizzare il bite protettivo quando necessario;
  • bere molta acqua per favorire la corretta salivazione ed evitare la secchezza delle fauci;
  • effettuare una visita di controllo periodico ogni 6 mesi, anche in assenza di sintomi.

Praticare regolarmente sport è importantissimo per la salute: favorisce il rafforzamento dell’organismo e delle difese immunitarie. Ed essere in salute riduce il rischio d’insorgenza di patologie orali e sistemiche. Seguendo qualche piccolo accorgimento e monitorando la salute orale, lo sport diventa uno dei migliori alleati per il benessere dell’organismo!

Se ancora non l’hai fatto, contatta il tuo dentista di fiducia, saprà consigliarti i dispositivi più adatti e gli accorgimenti utili per proteggere il tuo sorriso ogni giorno.